Rome Fashion Path, l’evento diffuso della Capitale dedicato interamente al fashion, alle nuove tendenze e ai talenti emergenti torna per la sua seconda edizione dal 13 al 18 maggio 2025. Un format unico nel suo genere che animerà il centro e la periferia della città con un ricco programma di appuntamenti, sfilate, presentazioni e performance dal vivo completamente gratuiti e aperti al pubblico.
Dopo il debutto del 2024, la manifestazione nata in seno a Rome Art Week e al suo decennale successo, torna a puntare i riflettori sulla fervente creatività della scena capitolina, offrendo a designer, brand, atelier, boutique, showroom, scuole di moda e altre realtà operanti nel settore moda di esporre le proprie creazioni, condividere il proprio know-how, svelare la propria visione.
Candidature aperte dal 15 febbraio al 30 aprile 2025 Le candidature sono ufficialmente aperte. Designer, brand, atelier, boutique, showroom, scuole di moda e sartorie sono invitati a unirsi al percorso di Rome Fashion Path, che quest’anno si arricchisce ulteriormente coinvolgendo anche fotografi, make-up artist e altri professionisti del settore moda.
RFPU30: spazio ai giovani designer
La nuova edizione di Rome Fashion Path ripropone il progetto speciale RFPU30, dedicato ai fashion designer under 30. L’iniziativa, volta a supportare le nuove generazioni di creativi, vedrà al centro anche le gallerie e gli alberghi del circuito Rome Art Week, che metteranno a disposizione di questi ultimi i propri spazi diventando veri e propri incubatori di talenti.
Come partecipare
L’iscrizione all’edizione di maggio 2025 è gratuita. Le candidature dovranno essere inoltrate tramite il sito ufficiale romefashionpath.com – dove è disponibile il regolamento completo – e saranno sottoposte a valutazione da parte
del team organizzativo.
Rome Fashion Path: un’esperienza diffusa e coinvolgente
Dagli atelier del centro storico alle sartorie nascoste nei quartieri più vivaci, passando per gallerie d’arte e spazi indipendenti, la kermesse mira a creare una rete di esperienze per coinvolgere pubblico e addetti ai lavori. Non solo
luoghi di esposizione, ma veri spazi di incontro, dialogo e scambio creativo, in grado di rendere la città protagonista di una narrazione collettiva sulla moda contemporanea.
«Con questa seconda edizione vogliamo consolidare il ruolo di Roma come hub creativo – spiega Massimiliano Padovan Di Benedetto, ideatore della manifestazione – e portare avanti un percorso che valorizza moda, tradizione e innovazione. L’apertura alle nuove professionalità e il focus sui giovani dimostrano la nostra visione di una moda inclusiva, dinamica e radicata nel territorio».